E' nato a Campobasso ,vive e lavora a Bologna .E' laureato in Giurisprudenza ,attualmente è iscritto presso l'Università degli Studi di Bologna alla facoltà di Lettere e Filosofia , con
indirizzo DAMS - Regia Teatrale. Come pittore ha partecipato a numerose collettive e concorsi riscuotendo premi e riconoscimenti.Tra i più significativi si ricordano : nel 1974 l'Ottava Mostra
Nazionale d'Arte figuratva " Veronica Fadda ;nel 1980 l'Alto riconoscimento " Dio Pan " presso il Palazzo dei Congressi a Firenze; nel 1982 " La Spiga D'Oro " Premio della Cultura " a Venezia ;
nel 1983 l'Alto riconoscimento "Castello D'Oro" a Ferrara e nel 1989 l'Alto riconoscimento " La Venere di Milo " alla Thyrus Artistica di Terni. Tra le mostre personali si ricordano
le più significative:presso le Gallerie d'Arte " L'INCONTRO ", "DELLE MOLINE" e " SANT'ISAIA" di Bologna ; il " Circolo Frentano " su invito del Comune di Larino (CB) e le mostre
personali nel 1980 in Venezuela a Caracas,Mracaibo e Valencia; nel 1995 Coburg in Germania. Tra gli ospiti di riguardo presenti alle sue vernissages si ricordano : i tenori Luciano Pavarotti e
Pietro Ballo; i maestri di musica Augusto Martelli, Paolo Zavallone della Rai Uno, Mariele Ventre del Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna;il baritono Garbis Boyadjian , i pittori Norma
Mascellani, Ilario Rossi e Luciano Rubini. Sue opere figurano in collezioni private e Pinacoteche nazionali. Presente sulla stampa nazionale e internazionale, tra cui " Il Messaggero " , "
Il Tempo ", Il Corriere della sera " , " Il Resto del carlino ", " Libera Stampa di Lugano ", " Molise oggi " , " La Ribalta ", " Pan Arte " , " Primi Piani " , " La Vernice " , "Paese sera "
, " Il Ponte " e " Il Radiocorriere TV ". Hanno scritto di lui tra gli altri :la Prof.ssa Anna Vittoria Arace D'Amaro , Mauro Donini , Rita Frattolillo , Oriano Tassinari Clò ,la
Prof.ssa Serenella Gatti , Laura Carli , Camillo Bria ,Franco Bea , Gregorio Viglialoro , Gregorio Scalise , Pierangela Ezzis e Michela Turra. E' presente in cataloghi d'Arte nazionali ed
internazionali tra i quali : "Il Ctalogo Nazionale d'Arte Contemporanea edito dalla Mondadori ", "Il Bolaffi n.15 " , " Il C.I.D.A.C." , "Il Catalogo d'Arti Figurative in Emilia Romagna ".
Ha illustrato libri tra i quali : " L'impegno all'umiltà " , "La vita di Papa Luciani " , "Noi Giovanni Paolo II " , "La Santità di un umile ,vita di San Pio X " dello scrittore Lucio D'Orazi
( Magistrato di Cassazione ). Ha donato sue opere ad Associazioni Umanitarie tra le quali l'Associazione Italiana contro le leucemie - sez di Bologna , contro la Sclerosi Multipla e
al Lion Clubs Anzola dell'Emilia-Laura Bassi di Bologna per la realizzazione di un service devoluto all'Ospedale Sant'Orsola di Bologna. E' stato premiato nel campo della poesia e ha
ottenuto notevoli riconoscimenti ; è stato inserito dal Comune di Bologna fra i poeti che hanno dato lustro alla turrita città ; ha pubblicato un libro di poesia intitolato " Per ritrovar me
stesso " ed.Union Cards di San Lazaro di Savena (BO)- Ha scritto numerosi romanzi tra i quali pubblicati : "Io e L'A" ed . Cammarata e in via di pubblicazione " Il Pomo della Discordia". Ha messo
in scena il suo Romanzo " Io e L'A " al Teatro Dehon ,al Teatro San Salvatore e al Teatro Costarena di Bologna e sarà rappresentato nuovamente il giorno 9 aprile 2011 al Teatro
parrochiale presso il villaggio Due Madone di Blologna . E' in via di preparazione la messa in scena del Romanzo " il Pomo della Discordia " .
Dal DISCORSO DI PARDO MARIANI -TENUTO A RADIO MONTECARLO -IN DATA 9 MARZO 1981 ORE 17
… innanzi tutto terrei a precisare che l’Arte racchiude in sé ogni forma di estrinsecazione o esteriorizzazione dello spirito a qualsiasi livello lirico,figurativo ,musicale. Pertanto ben possono accompagnarsi letteratura, pittura e musica , in un’unica simbiosi ,cioè quella della eterna liricità del momento della composizione , come l’incontro delle tessere di uno splendido mosaico .Ciò , penso che sia proprio quello che nell’opera di Lucio D’Orazi ho voluto realizzare. Infatti la fantasia del pittore ,spaziando fra le splendide frasi che si leggono nel componimento ,trae gli spunti per la realizzazione dell’immagine simbolica , trasponendo in esse la sua personalità e fondendola pertanto con la spiritualità dell’autore del libro. La misticità del componimento ,infatti si rispecchia nella raffigurazione del Papa Giovanni Paolo II raccolto in preghiera ai piedi della Madonna Regina del mondo ,che è simboleggiato dalle montagne nello sfondo della rappresentazione stessa. Da ciò è evidente che la frase di per sé stessa è la base per la raffigurazione ,quindi ben possono , la letteratura e la pittura fondersi in un’unica opera d’arte. Tengo a precisare che la mia pittura ,definita pittoscultura ,non è altro che l’insieme di simboli ,che scaturiscono dalle sensazioni che la vita quotidiana imprime nel mio spirito proprio come dal testo in questione alle mie idee . Cioè ho ricevuto gli stimoli idonei alla realizzazione delle immagini . In Questa sede vorrei ringraziare l’autore del libro “Noi Giovanni Paolo II “ ed-Ponte Nuovo –Bologna ,per avermi dato agio di raffigurare il suo scritto e nel contempo di aver potuto sottolineare ,in particolar modo nel momento in cui vive oggi la nostra società ,quanto sia necessario in un individuo l’esigenza di ricercare i valori morali ,che sembrano perduti ,proiettandoli verso un futuro migliore.(Pardo Mariani)
Mostra presso la libreria Mondadori di Bologna anno 2012 del pittore Pardo Mariani
Ha partecipato al Campionato Nazionale di poesia orale "POETRY SLAM " il settembre del 2012